Saccottini al cioccolato senza glutine

saccottini Mulino Bianco al cacao senza glutine

Saccottini morbidi e gustosi come quelli della Mulino Bianco ma senza glutine. Strati di morbida pasta brioche, bianca e al cacao, che si abbracciano per formare un saccottino sofficissimo. Una merenda perfetta per i bambini e non solo. Da farcire con della crema di nocciole o con quella che più ti piace. La preparazione prevede un po’ di attenzione, l’impasto è morbido ed idratato al punto giusto per essere modellato.

minne di sant agata senza glutine

Minne di Sant’Agata senza glutine

Le Minne di Sant’Agata è una versione della cassata siciliana ridotta e con una forma particolare che ricorda il seno. Un dolce che omaggia la patrona di Catania, Sant’Agata il 5 Febbraio, giorno in cui avvengono grandi festeggiamenti in città. Questo dolce è diffuso in tutta l’isola. Nell’agrigentino sono chiamate “Minne di Virgine”, o semplicemente cassatine siciliane. Perché l’ingredienti sono proprio gli stessi della Cassata ma la peculiarità sta nella ciliegia candita, unica e sola decorazione di questo dolcetto.

pizza senza glutine con il poolish

Poolish: la pizza senza glutine

Pizza senza glutine buonissima e fragrante. Ben lievitata e con un’alveolatura definita grazie al Poolish. Il Poolish è un pre impasto preparato con soli acqua, farina (di solito al 50 e 50) e lievito. Quest’ultimo dona all’impasto una spinta in più per fermentare e per farlo lavorare meglio. Oltre a migliore la lievitazione, il poolish dona odori e sapori aggiuntivi a differenza di un impasto lievitato in poche ore.

togo senza glutine fatti in casa

Togo senza glutine fatti in casa

Togo senza glutine fatti in casa. Ispirate dal famoso prodotto dolciario, lo abbiamo voluto riprodurre in versione senza glutine a casa. Un bastoncino di pasta frolla ricoperto da delizioso cioccolato al latte. Dei biscotti così buoni che è difficile resistergli. Uno tira l’altro. Da personalizzare, ricoprendoli con il vostro cioccolato preferito, che sia il fondente, il bianco o i classico al latte.

spaghetti senza glutine al nero di seppia

Spaghetti senza glutine al nero di seppia

Spaghetti senza glutine al nero di seppia. Un primo piatto che sa di mare e che non butta via niente. Seppie soffritte e condite con il loro stesso inchiostro nero. Una pasta spettacolare e spesso gourmet. Diffuso in tutta la Sicilia e non solo. I catanesi la preferiscono per celebrare il loro vulcano, l’Etna. Se siete scettici ad assaggiarlo per la prima volta, niente paura. Dopo la prima forchetta l’amerete come l’amiamo noi.

ricetta siciliana le sarde allinguate senza glutine

Sarde allinguate

Sarde allinguate senza glutine croccantissime e profumate. La ricetta è semplice e molto popolare. Che non sarebbe altro che una rivisitazione della ricetta spagnola del “Lenguado” (con la sogliola). Infatti si intuisce molto l’assonanza e si nota bene come sembri una vera e propria lingua. L’utilizzo dell’aceto probabilmente era per coprire eventuale odori del pesce non fresco.

pizza senza glutine con farine naturali

Pizza senza glutine con farine naturali

Pizza senza glutine con farina naturali. Ovvero, senza l’utilizzo di miscele di farine o preparati per pizza commerciali. Partendo da zero, abbiamo creato noi la nostra miscela utilizzando farina di riso, amido di mais, fecola di patate, gomma di xantano e farina di semi di Psillio. Il risultato? Un impasto più delicato e meno elastico, che si è colorito poco in cottura. Dove si percepisce tanto al palato il riso ma complessivamente è un impasto buono e soddisfacente.

dorayaki i pancakes giapponesi senza glutine

Dorayaki senza glutine

Dorayaki senza glutine. Ricetta facile e veloce che amerete. I dorayaki sono un dolce giapponese che prevede una farcitura diversa dalla nostra crema di nocciole. Infatti tradizione vuole che la farcia sia la crema ricavata dai fagioli Azuki. I dorayaki rappresentano un dolce spuntino pomeridiano ma anche un dolce da portare ad una festa e sorprendere tutti.

gnocco-fritto-senza-glutine

Gnocco fritto senza glutine

Lo gnocco fritto è uno dei modi migliori per gustare dei salumi e dei formaggi. Il suo impasto delicato, lievitato e poi fritto, è una vera e propria goduria. Ovviamente non poteva che essere una ricetta tipica emiliana. Che, insieme alle tigelle, sono i due must per un aperitivo o un antipasto. Essendo molto diffuso in tutta la regione, e non solo, lo gnocco è pure chiamato crescentina, torta fritta o pinsino. Noi l’abbiamo preparato con un impasto per pane (con il latte)molto simile a quello utilizzato per le tigelle.