La “Civargedda” è una pizza tradizionale sarda a base di zucchine, farina e pomodori, semplicissima da realizzare a casa con pochi ingredienti genuini e senza lievitazione.
Pizza sarda con zucchine

4 Sorelle
La “Civargedda” è una pizza tradizionale sarda a base di zucchine, farina e pomodori, semplicissima da realizzare a casa con pochi ingredienti genuini e senza lievitazione.
Focaccia rustica con grano saraceno. Una miscela di farine senza glutine tutta fatta in casa. Un mix perfetto per chi adora il grano saraceno, perché proprio lui si sentirà ad ogni morso. In superficie un tripudio di spezie: rosmarino, salvia e organo. E, per finire immancabile olio e sale abbondante.
Pizzette fritte senza glutine. Morbide dentro e fuori croccanti. Un impasto sofficissimo che rende queste pizzette davvero buonissime. Fritte in abbondante olio, condite con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Il tutto abbellito con delle foglie di basilico. Basta una lievitazione di 2-3 ore, il giusto per ottenere delle pizze con delle belle alveature durante la cottura.
Focaccine integrali senza glutine con pomodorini. Un Mix per pane integrale pieno di semi e con farina di grano saraceno. Un’impasto super idratato che renderà queste focaccine carine e morbidissime a lungo. Consiglio: lavorare per almeno 5 minuti l’impasto. Poiché assorbirà molta acqua e si può raggiungere picchi di idratazioni tra il 90 e il 100%. Il risultato compenserà il rischio! 😉
La pizza senza glutine ripiena gustosissima di Siracusa, Sicilia. Il Pizzolo infatti non è altro che una pizza farcita con formaggi e salumi. Abbastanza spessa da poterla tagliare e farcire all’interno di forma circolare. La versione che abbiamo riprodotto è con mozzarella e prosciutto crudo. Il tutto ultimato ungendo d’olio il coperchio della pizza, una spolverata di sale e di rosmarino.
Focaccine ripiene di prosciutto/salame e provoletta. Per antipasto, per merenda o aperitivo le focaccia ripiene sono sempre un’ottima idea. Partendo da un impasto di miscele senza glutine la creatività più aver inizio. Noi semplicemente con farina per pane, acqua e lievito abbiamo preparato delle focaccine, delle focaccine fantasia , calzoni a mezza luna, panini o un bel filone di pane.
Cabbuci tondi senza glutine fatti in casa con i buchi e un filo d’olio d’oliva. I Cabbuci trapanesi sono perfetti da imbottire con mozzarella, pomodoro e prosciutto e messi in piastra a scaldare. Con l’impasto che otterrete seguendo questa ricetta potrete sbizzarrirvi panificando a casa cosa più vi piace: Pane, Cabbuci, Focaccia, Filoncini, Calzoni, Pizza ect.
Focaccia pugliese con pomodori, olive nere, olio e origano. La focaccia pugliese è soffice e morbida, grazie all’alta idratazione e alla purea di patata nell’impasto. Un impasto alto e profumato. Ricco di sapore e buonissimo da mangiare.
Lo Sfincione è il tipico street food palermitano, unto d’olio e formaggio, è una bomba di sapori che esplode in bocca. Prepararlo a casa non è mai stato così facile. Seguendo la nostra ricetta, preparerete uno sfincione golosissimo.
Focaccia senza glutine con olio, cipolla e olive nere. Un impasto semplice che fa da base a più strati di condimento. Sopra, come una focaccia rustica, è ricca di anelli di cipolla, olive nere, sale, olio e aromi. Nel mezzo una farcitura da leccarsi i baffi con abbondanti fette di prosciutto crudo, formaggio a fette e rucola.