Mostra: 1 - 10 di 89 RISULTATI

Minne di Sant’Agata senza glutine

minne di sant agata senza glutine

Le Minne di Sant’Agata è una versione della cassata siciliana ridotta e con una forma particolare che ricorda il seno. Un dolce che omaggia la patrona di Catania, Sant’Agata il 5 Febbraio, giorno in cui avvengono grandi festeggiamenti in città. Questo dolce è diffuso in tutta l’isola. Nell’agrigentino sono chiamate “Minne di Virgine”, o semplicemente cassatine siciliane. Perché l’ingredienti sono proprio gli stessi della Cassata ma la peculiarità sta nella ciliegia candita, unica e sola decorazione di questo dolcetto.

spaghetti senza glutine al nero di seppia

Spaghetti senza glutine al nero di seppia

Spaghetti senza glutine al nero di seppia. Un primo piatto che sa di mare e che non butta via niente. Seppie soffritte e condite con il loro stesso inchiostro nero. Una pasta spettacolare e spesso gourmet. Diffuso in tutta la Sicilia e non solo. I catanesi la preferiscono per celebrare il loro vulcano, l’Etna. Se siete scettici ad assaggiarlo per la prima volta, niente paura. Dopo la prima forchetta l’amerete come l’amiamo noi.

ricetta siciliana le sarde allinguate senza glutine

Sarde allinguate

Sarde allinguate senza glutine croccantissime e profumate. La ricetta è semplice e molto popolare. Che non sarebbe altro che una rivisitazione della ricetta spagnola del “Lenguado” (con la sogliola). Infatti si intuisce molto l’assonanza e si nota bene come sembri una vera e propria lingua. L’utilizzo dell’aceto probabilmente era per coprire eventuale odori del pesce non fresco.

gnocco-fritto-senza-glutine

Gnocco fritto senza glutine

Lo gnocco fritto è uno dei modi migliori per gustare dei salumi e dei formaggi. Il suo impasto delicato, lievitato e poi fritto, è una vera e propria goduria. Ovviamente non poteva che essere una ricetta tipica emiliana. Che, insieme alle tigelle, sono i due must per un aperitivo o un antipasto. Essendo molto diffuso in tutta la regione, e non solo, lo gnocco è pure chiamato crescentina, torta fritta o pinsino. Noi l’abbiamo preparato con un impasto per pane (con il latte)molto simile a quello utilizzato per le tigelle.

pesche dolci siciliane senza glutine

Pesche dolci siciliane

Pesce dolci siciliane. Dolci che ingannano la vista per la loro somiglianza all’omonima frutta. Un dolce che fa subito festa. Una spugnosa pasta imbevuta da Alchermes. Liquore che dona il colore caratteristico alla pesca. Buono e dolcissimo. In Sicilia vanno farcite con ricotta di pecora zuccherata e gocce di cioccolato. Decorate con ciliegie candite e foglie di pesco.

bianco mangiare la ricetta antica con le mandorle

Bianco mangiare: l’antica ricetta

Il Bianco mangiare è un dolce semplice e diffuso in Sicilia. L’ingrediente principale è il Latte. Apparentemente sembra proprio un budino ed anche la consistenza lo ricorda. Delicatissimo si scioglie in bocca. Tra l’aroma di limone e il croccante delle mandorle questo dolce vi sorprenderà. La ricetta antica non prevede i biscotti ma le mandorle tritate nel mezzo.

tigelle emiliane senza glutine

Tigelle emiliane

Le tigelle emiliane, dette anche crescentine, sono delle focaccine tipiche modenesi che sostituiscono perfettamente il pane. Anzi, se accompagnate a salumi e formaggi sono davvero la fine del mondo. L’impasto è facile e veloce. Infatti basteranno meno di due ore per la lievitazione. La cottura, se come noi non avete la tigelliera, si può benissimo fare su una padella con fondo spesso e antiaderente e utilizzare anche un’altra più piccola padella (o altro) per incidere la pressione necessaria.

chiacchiere ricoperte e ripiene di cioccolato senza glutine

Chiacchiere ricoperte e ripiene di cioccolato

Le chiacchiere sono il dolce immancabile per Carnevale. Chiamato anche Bugie o Frappe nella altre regioni d’Italia. Noi le amiamo, perché ormai fanno parte della nostra tradizione famigliare. Ma quest’anno abbiamo osato di più, rendendole davvero un “food porn”. Ve le proponiamo, infatti, ricoperte da cioccolato fondente e ripiene da una golosissima crema alla nocciola. La base è sempre quella. Buona ed autentica. Aromatizzata con vino bianco, grappa (o anche marsala, strega,..) e con scorza di limone.

mustazzoli ericini senza glutine

Mustazzoli ericini

Mustazzoli ericini, biscotti secchi e duri dal sentore molto speziato. Chi non li ha mai notati accanto alle tradizionali genovesi ericine?Nelle vetrine delle antiche pasticcerie di Erice vetta, tra i tanti e buonissimi dolci, ci sono loro: I Mustazzoli classici (durissimi che al primo morso possono far saltare un dente) e quelli morbidi al miele. Ovviamente trovarle senza glutine è un’impresa quasi impossibile. Quindi se non le avete mai provate o le volete riprovare dopo tanto tempo, come lo è stato per noi, seguite la nostra ricetta.