Mostra: 1 - 10 di 74 RISULTATI

Poolish: la pizza senza glutine

pizza senza glutine con il poolish

Pizza senza glutine buonissima e fragrante. Ben lievitata e con un’alveolatura definita grazie al Poolish. Il Poolish è un pre impasto preparato con soli acqua, farina (di solito al 50 e 50) e lievito. Quest’ultimo dona all’impasto una spinta in più per fermentare e per farlo lavorare meglio. Oltre a migliore la lievitazione, il poolish dona odori e sapori aggiuntivi a differenza di un impasto lievitato in poche ore.

pizza senza glutine con farine naturali

Pizza senza glutine con farine naturali

Pizza senza glutine con farina naturali. Ovvero, senza l’utilizzo di miscele di farine o preparati per pizza commerciali. Partendo da zero, abbiamo creato noi la nostra miscela utilizzando farina di riso, amido di mais, fecola di patate, gomma di xantano e farina di semi di Psillio. Il risultato? Un impasto più delicato e meno elastico, che si è colorito poco in cottura. Dove si percepisce tanto al palato il riso ma complessivamente è un impasto buono e soddisfacente.

gnocco-fritto-senza-glutine

Gnocco fritto senza glutine

Lo gnocco fritto è uno dei modi migliori per gustare dei salumi e dei formaggi. Il suo impasto delicato, lievitato e poi fritto, è una vera e propria goduria. Ovviamente non poteva che essere una ricetta tipica emiliana. Che, insieme alle tigelle, sono i due must per un aperitivo o un antipasto. Essendo molto diffuso in tutta la regione, e non solo, lo gnocco è pure chiamato crescentina, torta fritta o pinsino. Noi l’abbiamo preparato con un impasto per pane (con il latte)molto simile a quello utilizzato per le tigelle.

tigelle emiliane senza glutine

Tigelle emiliane

Le tigelle emiliane, dette anche crescentine, sono delle focaccine tipiche modenesi che sostituiscono perfettamente il pane. Anzi, se accompagnate a salumi e formaggi sono davvero la fine del mondo. L’impasto è facile e veloce. Infatti basteranno meno di due ore per la lievitazione. La cottura, se come noi non avete la tigelliera, si può benissimo fare su una padella con fondo spesso e antiaderente e utilizzare anche un’altra più piccola padella (o altro) per incidere la pressione necessaria.

pizzette fritte senza glutine

Pizzette fritte senza glutine

Pizzette fritte senza glutine. Morbide dentro e fuori croccanti. Un impasto sofficissimo che rende queste pizzette davvero buonissime. Fritte in abbondante olio, condite con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Il tutto abbellito con delle foglie di basilico. Basta una lievitazione di 2-3 ore, il giusto per ottenere delle pizze con delle belle alveature durante la cottura.

Pizza-pala-romana-senza-glutine

Pizza Pala romana senza glutine

Pizza romana, impasto super idratato, a forma allungata e cottura lunga. Grazie al lievitino (come piace chiamarlo) o meglio detto prefermento, abbiamo ottenuto una lievitazione lunga e soddisfacente. Che, anche grazie all’alta idratazione, è venuta fuori una pizza degna di essere chiamata alla romana. Noi l’abbiamo condita secondo nostro gusto: Speck, passata di pomodoro e parmigiano.Si distingue dalla Pizza Napoletana maggiormente per 3 fattori: idratazione, forma e cottura.