Mostra: 1 - 10 di 41 RISULTATI

Impasto integrale senza glutine

impasto integrale senza glutine focaccia

Una croccante e fragrante focaccia rustica senza glutine con rosmarino e salvia. Con lo stesso impasto abbiamo preparato anche due filoncini di pane davvero squisiti. Stesi sulla farina di riso, sono rimasti morbidissimi. L’aspetto e il profumo è proprio integrale. Il sapore finale equilibrato davvero! Seguite la ricetta per preparare anche voi del pane senza glutine fatto in casa. O per i più golosi una bella focaccia rustica.

Poolish per panini cabbuci e ciabatte senza glutine

Poolish: panini e cabbuci senza glutine

Come fare a casa dei panini senza glutine morbidissimi e super profumati? Con il pre impasto Poolish è possibile. Da quando l’abbiamo scoperto non lo molliamo più. Questa volta abbiamo lasciato riposare il pre impasto per 12 ore in frigorifero per poi rilavorarlo il giorno dopo e sfornare dei buonissimi panini, cabbuci e ciabatte senza glutine. Morbidi, profumati e belli idratati come piacciono a noi. In più lo stesso procedimento l’abbiamo applicato a due impasti diversi: uno con l’usatissimo Mix B della Schar e un altro con una miscela di farine home made.

tigelle emiliane senza glutine

Tigelle emiliane senza glutine

Le tigelle emiliane, dette anche crescentine, sono delle focaccine tipiche modenesi che sostituiscono perfettamente il pane. Anzi, se accompagnate a salumi e formaggi sono davvero la fine del mondo. L’impasto è facile e veloce. Infatti basteranno meno di due ore per la lievitazione. La cottura, se come noi non avete la tigelliera, si può benissimo fare su una padella con fondo spesso e antiaderente e utilizzare anche un’altra più piccola padella (o altro) per incidere la pressione necessaria.

mattonella palermitana senza glutine

Mattonella palermitana senza glutine

Mattonella palermitana. Un pezzo di rosticceria siciliana, buona e gustosa. Con un ripieno succulento di formaggio, prosciutto cotto e pomodoro. Le particolarità sono due: è stracolma di semi di sesamo e , ovviamente, ha una forma a mattonella (da cui prendere il nome). Un impasto extra idratato per una sofficità che si mantiene nel tempo.

mufuletti senza glutine con semi di anice e uva passa

Muffuletti con semi di anice e uva passa

I muffuletti (o detti anche muffulette) sono dei panini con semi di anice che, tradizione vuole, vengano preparati per San Martino, il 10 Novembre. Il muffuletto trapanese è ricco di semi e con farina abbondante sopra. Un pane morbido ed estremamente profumato da farcire con molte fette di mortadella. Una variante molto gustosa è anche quella con i semi e l’uva sultanina. Quest’ultima da mangiare con mortadella e olive schiacciate o con acciughe, olio nuovo d’oliva e sottili fette di pomodoro.