Mostra: 1 - 10 di 44 RISULTATI
gnocco-fritto-senza-glutine

Gnocco fritto senza glutine

Lo gnocco fritto è uno dei modi migliori per gustare dei salumi e dei formaggi. Il suo impasto delicato, lievitato e poi fritto, è una vera e propria goduria. Ovviamente non poteva che essere una ricetta tipica emiliana. Che, insieme alle tigelle, sono i due must per un aperitivo o un antipasto. Essendo molto diffuso in tutta la regione, e non solo, lo gnocco è pure chiamato crescentina, torta fritta o pinsino. Noi l’abbiamo preparato con un impasto per pane (con il latte)molto simile a quello utilizzato per le tigelle.

tigelle emiliane senza glutine

Tigelle emiliane

Le tigelle emiliane, dette anche crescentine, sono delle focaccine tipiche modenesi che sostituiscono perfettamente il pane. Anzi, se accompagnate a salumi e formaggi sono davvero la fine del mondo. L’impasto è facile e veloce. Infatti basteranno meno di due ore per la lievitazione. La cottura, se come noi non avete la tigelliera, si può benissimo fare su una padella con fondo spesso e antiaderente e utilizzare anche un’altra più piccola padella (o altro) per incidere la pressione necessaria.

peperoni ripieni in pastella senza glutine

Peperoni in pastella

Peperoni ripieni e in pastella. I peperoni fritti sono un secondo molto godurioso, da farcire a proprio gusto con formaggio e salumi. Noi abbiamo optato per il classico connubio mozzarella e prosciutto cotto. La pastella è quella all’italiana. Dalla consistenza perfetta! Nè troppo liquida né troppo densa. E l’aggiunta del lievito fresco donerà alla pastella una morbidezza e una sofficità in più.

plumcake salato con verdure

Plumcake salato con verdure

Il Plumcake salato senza glutine e vegetariano è adatto in molteplici situazioni, pratico da portare: al mare, durante un picnic, a una cena con amici, in un pranzo in famiglia o quotidianamente servito come del pane ricco e saporito con verdure. Facile da realizzare una volta compreso il procedimento si possono utilizzare verdure differenti o aggiungere dei salumi, l’importante è mescolare il composto a verdure già cotte per evitare che rilasciano dell’acqua in forno. Buona sperimentazione!

crostini di pane senza glutine con peperonata

Peperonata bianca con patate

Peperonata in agrodolce con patate e cipolla. Senza sugo di pomodoro. Un mix esplosivo di sapori e un colpo d’occhio incantevole dato da questo piatto variopinto. Selezionate dei peperoni freschi e di diverso colore (verde, giallo, rosso) e preparate questo piatto delizioso. Perfetta da mangiare con del pane senza glutine e soprattutto per fare la scarpetta con il sughetto.