Mostra: 1 - 10 di 21 RISULTATI

Hummus di piselli spezzati

hummus di piselli spezzati

Una nuova e gustosa variante del famoso Hummus con solo piselli spezzati! La definizione di piselli spezzati prende il nome dal processo di lavorazione che priva i piselli della propria buccia. In commercio si trovano secchi e solo ottimi e veloci da preparare, non necessitano di ammollo e si cuociono in 35 min. Abbiamo quindi provato ad utilizzarli come base per il nostro hummus con un risultato sorprendente: un idea facile e sana da spalmare su dei crostini o da accompagnare a verdura cruda. Una ricetta vegana perfetta per un aperitivo estivo in compagnia!

Banana Bread

Banana Bread con frutta secca

Il Plumcake americano alla banana conosciuto in tutto il mondo come “Banana Bread” spopola negli ultima anni nei blog di cucina, anche noi abbiamo sperimentato diverse ricette alternative di questo dolce, come quest’ultima versione vegana e senza glutine con frutta secca e burro di arachidi. Un dolce gustoso e genuino ideale per colazione e spuntino pomeridiano!

carciofi ripieni di mollica senza glutine

Carciofi ripieni di mollica

Carciofi interi ripieni di mollica: un modo semplicissimo per gustarsi i carciofi. Una ricetta povera diffusissima. Alcuni li condiscono con aglio e parmigiano grattugiato. Ma la versione più autentica è sempre la più buona. Perché per noi è una ricetta del cuore. Infatti a Novembre/Dicembre, con i primi carciofi di stagione, non potevano mancare le cene in casa con questo carciofo con le foglie ricche di pangrattato.

ricetta della cotognata

Cotognata: la ricetta

La cotognata è un dolce antico, facilissimo da fare con le belle mele cotogne. Le mele cotogne sono dei frutti gialli molto simili alle mele, e un po’ alle pere, con una sottile peluria sopra. Maturano nei mesi di Ottobre e Novembre. E, grazie all’alta concentrazione di pectina, sono perfette per fare la marmellata. Oppure, come si usa molto a Trapani, la cotognata. Alla stessa quantità di mele cotogne va aggiunta la stessa di zucchero semolato. E mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Granola senza glutine fatta in casa

Granola senza glutine fatta in casa

Iniziare la giornata con una colazione sana e ricca di nutrienti è possibile con la granola fatta in casa con pochi zuccheri e senza glutine, un mix energetico di cereali, frutta secca e semi. In commercio non è semplice trovare dei cereali da colazione senza glutine e con pochi zuccheri, a voi la soluzione: questa ricetta vi sorprenderà per la semplicità, per il sapore tostato degli ingredienti e per la possibilità di personalizzare la granola in base alle vostre preferenze usando diversa frutta secca, aggiungendo dei fiocchi di grano saraceno, molteplici sono le soluzioni per adattare la vostra granola tostata a forno ai gusti di tutta la famiglia.

crostini di pane senza glutine con peperonata

Peperonata bianca con patate

Peperonata in agrodolce con patate e cipolla. Senza sugo di pomodoro. Un mix esplosivo di sapori e un colpo d’occhio incantevole dato da questo piatto variopinto. Selezionate dei peperoni freschi e di diverso colore (verde, giallo, rosso) e preparate questo piatto delizioso. Perfetta da mangiare con del pane senza glutine e soprattutto per fare la scarpetta con il sughetto.