Mostra: 1 - 10 di 34 RISULTATI

Hummus di piselli spezzati

hummus di piselli spezzati

Una nuova e gustosa variante del famoso Hummus con solo piselli spezzati! La definizione di piselli spezzati prende il nome dal processo di lavorazione che priva i piselli della propria buccia. In commercio si trovano secchi e solo ottimi e veloci da preparare, non necessitano di ammollo e si cuociono in 35 min. Abbiamo quindi provato ad utilizzarli come base per il nostro hummus con un risultato sorprendente: un idea facile e sana da spalmare su dei crostini o da accompagnare a verdura cruda. Una ricetta vegana perfetta per un aperitivo estivo in compagnia!

Plumcake con frutti di bosco

Plumcake ai frutti di bosco

Plumcake al grano saraceno con frutti di bosco, senza lattosio e glutine ovviamente! un dolce dal sapore rustico con una nota acidula dei frutti rossi e ribes, ma comunque dolcissimo! Così soffice e morbido che i frutti rossi si sono depositati nella base del plumcake durante la cottura! Ma a noi piace così, sperimentare e provare ma soprattutto condividere con voi le ricette buone e sane…buona preparazione!

Banana Bread

Banana Bread con frutta secca

Il Plumcake americano alla banana conosciuto in tutto il mondo come “Banana Bread” spopola negli ultima anni nei blog di cucina, anche noi abbiamo sperimentato diverse ricette alternative di questo dolce, come quest’ultima versione vegana e senza glutine con frutta secca e burro di arachidi. Un dolce gustoso e genuino ideale per colazione e spuntino pomeridiano!

mustazzoli ericini senza glutine

Mustazzoli ericini

Mustazzoli ericini, biscotti secchi e duri dal sentore molto speziato. Chi non li ha mai notati accanto alle tradizionali genovesi ericine?Nelle vetrine delle antiche pasticcerie di Erice vetta, tra i tanti e buonissimi dolci, ci sono loro: I Mustazzoli classici (durissimi che al primo morso possono far saltare un dente) e quelli morbidi al miele. Ovviamente trovarle senza glutine è un’impresa quasi impossibile. Quindi se non le avete mai provate o le volete riprovare dopo tanto tempo, come lo è stato per noi, seguite la nostra ricetta.

carciofi ripieni di mollica senza glutine

Carciofi ripieni di mollica

Carciofi interi ripieni di mollica: un modo semplicissimo per gustarsi i carciofi. Una ricetta povera diffusissima. Alcuni li condiscono con aglio e parmigiano grattugiato. Ma la versione più autentica è sempre la più buona. Perché per noi è una ricetta del cuore. Infatti a Novembre/Dicembre, con i primi carciofi di stagione, non potevano mancare le cene in casa con questo carciofo con le foglie ricche di pangrattato.

biscotti con farina di castagne

Biscotti con farina di castagne e cioccolato

I biscotti con la farina di castagne appena sfornati profumano di dolce e di autunno. Questa ricetta è semplice e il sapore della farina di castagne li rende unici, abbinato al gusto del cioccolato fondente che ne valorizzerà le note aromatiche; oltre ad essere perfetti per tutti perché privi di lattosio e glutine e con la giusta dose di zucchero che nella vita non guasta mai!

ricetta della cotognata

Cotognata: la ricetta

La cotognata è un dolce antico, facilissimo da fare con le belle mele cotogne. Le mele cotogne sono dei frutti gialli molto simili alle mele, e un po’ alle pere, con una sottile peluria sopra. Maturano nei mesi di Ottobre e Novembre. E, grazie all’alta concentrazione di pectina, sono perfette per fare la marmellata. Oppure, come si usa molto a Trapani, la cotognata. Alla stessa quantità di mele cotogne va aggiunta la stessa di zucchero semolato. E mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Torta brownies pere e cioccolato

Torta brownies pere e cioccolato

Torta pere e cioccolato fondente senza glutine ne lattosio! Un tripudio di sapori ispirato dal gusto ciccolattoso del brownies e dalla stagione autunnale e i suoi frutti. La versione è senza latte, burro e frutta secca per accontentante un pò tutti, con pochi zuccheri aggiunti e la giusta dose di sano fruttosio! Corposa e ricca di cioccolato è un dolce che non delude mai!