Agnellini pasquali in pasta di mandorle.
A Pasqua nelle tavole siciliane non possono mancare gli agnellini, un dolce tipico nato a Favara e diffusosi in tutta la Sicilia.
L’agnello è accovacciato con le zampe ripiegate, in un recinto pieno di morbida erbetta e ricco di altri dolci doni. Spesso decorato con ghiaccia reale, marzapane e adornato da fiocchetti, campanelline e uno stendardo che, secondo l’iconografia cristiana, rappresenta, insieme all’agnello, la redenzione e la resurrezione.
Ingredienti:
Strumenti necessari:
Procedimento:
- In una pentola unire l’acqua e lo zucchero, mescolare e portare a bollitura (sempre con il coperchio)
- Raggiunta l’ebollizione, spegnere il fuoco e aspettare 5 minuti
- Versare tutta in una volta la farina di mandorla e mescolare energicamente finché il composto non si sia ben amalgamato
- Disporre su una superficie (preferibilmente di marmo) e lasciare raffreddare
- Lavorare poco alla volta finché l’impasto sia ben liscio
- Aiutandosi con una pellicola trasparente inserire l’impasto nella formina di terracotta
- Pressare bene e uscire l’agnellino
- Lasciare asciugare la forma almeno per un giorno
- Colorare l’agnellino e inserire le decorazioni a piacimento
