Pizzette senza glutine e senza lievito. Una ricetta super inclusiva che piacerà a tutti, perché la differenza non si nota mica!! Adatte ai noi celiaci e anche a chi non può mangiare il lievito.
pizza
Pizza senza glutine con fiori di zucca
Pizza senza glutine morbida e buonissima. Una base margherita arricchita con fiori di zucca fritti e prosciutto crudo. Se avete mangiato i fiori di zucca soltanto impastellati, dovete provarli anche sulla pizza fatta in casa. Un’idratazione appena superiore al 90%. Gusto della miscela molto buono e una lievitazione in forno sorprendente.
Pizza rustica con il lievitino
Una pizza senza glutine buonissima che vi sorprenderà per il suo sapore esplosivo! Il sapore rustico lo abbiamo abbinato a quello più deciso e piccante del condimento: gorgonzola, salame piccante e mozzarella. Nonostante le farine integrali e rustiche, come questa usata ricca di semi, possano sembrare pesanti e poco elastiche, il risultato, ottenuto tramite prefermento, è stato sorprendente.
Pizzette di patate
Pizzette di patate facilissime da realizzare con un sapore unico tipico della pizzetta al forno ma senza farina, glutine e lievito. Ci siamo ispirate a una ricetta vista sul web, le nostre versioni hanno un gusto mediterraneo, partendo dall’utilizzo dell’olio extravergine di oliva, l’acciuga sott’olio locale al basilico di casa.
Pizza a portafoglio senza glutine
Chi non ha mai sognato di mangiare la classica pizza a portafoglio napoletana? La pizza a portafoglio (o detta anche a “libretto”) non è altro che una pizza napoletana, solitamente condita con solo passata di pomodoro e mozzarella, che viene piegata in quattro e chiusa come un portafoglio. Uno street food tipico partenopeo che permette di mangiare una pizza passeggiando. Noi, utilizzando il forno di casa, abbiamo provato a replicarla senza glutine. Optando per un impasto davvero soffice, portando l’idratazione a superare il 110%.
Pizza senza glutine patatine e würstel
Pizza margherita senza glutine fatta in casa con una montagna di patatine fritte e würstel. Se questa pizza vi ricorda la 2.0 più famosa di Tik tok siete sulla strada giusta. Non è certo un’invenzione la pizza con le patatine fritte e würstel. Anzi, quasi tutte le pizzerie la propongono nel menù soprattutto per i più piccoli. L’impasto è facile e veloce da fare. Con l’alta percentuale di lievito, il panetto raddoppierà velocemente il suo volume e sarà pronta in poche ore ad essere infornata e, soprattutto, mangiata.
Pizza con base di patate
Pizza con patate senza farine e naturalmente senza glutine. Un’idea geniale per casi estremi. Se ti ritrovi senza farine o non hai tempo per aspettare la lievitazione, preparare una pizza con base di patate può essere la soluzione giusta. Una ricetta pensata per i puristi che preferiscono mangiare naturalmente senza glutine, senza farine e amidi.
Pizza senza glutine in teglia
Che cosa c’è di più buono della pizza in teglia fatta in casa? Impasto morbido e bello idratato. Una pizza da condire come più vi piace ma soprattutto da condividere. La pizza in teglia sa proprio di famiglia. Nostra mamma la prepara ogni qualvolta siamo tutti riuniti a tavola e, quando eravamo piccole, era motivo di festa e felicità!
Poolish: la pizza senza glutine
Pizza senza glutine buonissima e fragrante. Ben lievitata e con un’alveolatura definita grazie al Poolish. Il Poolish è un pre impasto preparato con soli acqua, farina (di solito al 50 e 50) e lievito. Quest’ultimo dona all’impasto una spinta in più per fermentare e per farlo lavorare meglio. Oltre a migliore la lievitazione, il poolish dona odori e sapori aggiuntivi a differenza di un impasto lievitato in poche ore.
Pizza senza glutine con farine naturali
Pizza senza glutine con farina naturali. Ovvero, senza l’utilizzo di miscele di farine o preparati per pizza commerciali. Partendo da zero, abbiamo creato noi la nostra miscela utilizzando farina di riso, amido di mais, fecola di patate, gomma di xantano e farina di semi di Psillio. Il risultato? Un impasto più delicato e meno elastico, che si è colorito poco in cottura. Dove si percepisce tanto al palato il riso ma complessivamente è un impasto buono e soddisfacente.