Bocconcini senza glutine al profumo di rosmarino e spezie varie. Un impasto bello idratato che rende questi piccoli panini soffici a lungo. Con semi di …
Piccoli bocconcini al rosmarino

4 Sorelle
Bocconcini senza glutine al profumo di rosmarino e spezie varie. Un impasto bello idratato che rende questi piccoli panini soffici a lungo. Con semi di …
Mattonella palermitana. Un pezzo di rosticceria siciliana, buona e gustosa. Con un ripieno succulento di formaggio, prosciutto cotto e pomodoro. Le particolarità sono due: è stracolma di semi di sesamo e , ovviamente, ha una forma a mattonella (da cui prendere il nome). Un impasto extra idratato per una sofficità che si mantiene nel tempo.
Saccottini morbidi e gustosi come quelli della Mulino Bianco ma senza glutine. Strati di morbida pasta brioche, bianca e al cacao, che si abbracciano per formare un saccottino sofficissimo. Una merenda perfetta per i bambini e non solo. Da farcire con della crema di nocciole o con quella che più ti piace. La preparazione prevede un po’ di attenzione, l’impasto è morbido ed idratato al punto giusto per essere modellato.
L’autolisi nella panificazione apporta grande beneficio all’idratazione dell’impasto. La farina viene unita all’acqua in una quantità perfetta dove ogni singolo granello di farina è inumidito. Questa prima fase varia da una a tre ore. Poi viene unito al resto degli altri ingredienti: Lievito, sale, altra farina e altra acqua. Una volta che l’impasto è terminato viene lasciato riposare in frigorifero per tutta una notte. E al termine delle 24 ore questo viene infornato.
Bella e calda Pagnotta di pane senza glutine fatta in casa. Mangiarne una fetta vi farà dimenticare che è glutenfree. Con un incisione a croce sopra, questo impasto morbidissimo è lievitato grandiosamente. Con lievito fresco e un impasto molto idratato.
Le Mafalde sono dei panini tipicamente siciliani. Attorcigliati come un serpentello e coperti da semi di sesamo. Solitamente preparati con il grano duro, noi finalmente abbiamo trovato una ricetta che replica la bontà di quelli normali. Con lievito fresco e un impasto molto idratato, abbiamo ottenuto un panino sorprendentemente morbido.
Focaccine ripiene di prosciutto/salame e provoletta. Per antipasto, per merenda o aperitivo le focaccia ripiene sono sempre un’ottima idea. Partendo da un impasto di miscele senza glutine la creatività più aver inizio. Noi semplicemente con farina per pane, acqua e lievito abbiamo preparato delle focaccine, delle focaccine fantasia , calzoni a mezza luna, panini o un bel filone di pane.
Panini con semi di sesamo croccanti e con molta mollica all’interno. O dei Cabbuci trapanesi da imbottire con mozzarella, pomodoro e prosciutto e messi in piastra a scaldare. Mangiare del pane buono e fresco senza glutine è il sogno di ogni celiaco.
Pane a pizza con acciughe, passata di pomodoro, parmigiano o con prosciutto, passata di pomodoro e mozzarella. Una ricetta velocissima e semplice da fare a casa. Ottima per riciclare il pane raffermo da giorni, immergendolo nell’acqua e condendola come la pizza che più vi piace.
Pane fatto in casa senza glutine. Cosa c’è di più buono e più bello? Noi abbiamo preparato l’impasto una sera prima. Fatto riposare tutta la notte e come buon inizio della giornata l’abbiamo infornato. Il pane fatto in casa regala sempre grandi soddisfazioni, soprattutto se preparato con amore.