Focaccia morbida di versa e provola. Non è una normale focaccia di verza! Infatti tra gli ingredienti ci sono uova e yogurt. Ma è così buona che vi sorprenderà e la provola filante vi farà sognare.
ricettasenzaglutine
Calzoncini di patate dolci e vegani
Calzoncini di patate dolci, non solo senza glutine ma anche vegane. Soffici e filanti! Incredibile pensare che sono Vegan!! Oggi vi sveleremo come sostituire le uova nella la ricetta dei Calzoncini di patate che voi avete tanto amato. Da qualche giorno ci siamo messe alla prova. Testando un’alimentazione senza glutine, senza lattosio e soprattutto senza cibo derivati da animali. Una combo apparentemente impossibile da seguire. E invece i risultati sono straordinari.
Mont Blanc meringato
Mont Blanc meringato naturalmente senza glutine. Un dolce che celebra la bellezza del Monte Bianco, da cui prende il nome. Un dolce antico che prevede nella sua versione originale solo crema di castagne e panna montata. Noi, però, abbiamo voluto preparare questo dolce cercando di replicare il Mont Blanc che abbiamo mangiato per la prima volta durante il nostro viaggio a Roma: meringa sotto, panna montata nel mezzo e una filante crema di castagne sopra.
Torta di patate cotta in padella
Torta salata con patate, formaggio e speck completamente cotta in padella. Basteranno davvero pochi ingredienti: patate, farina multiuso senza glutine, formaggio e speck. Il formaggio fuso donerà così tanta croccantezza alla torta che potrete che farne il bis!
Pizza senza glutine in teglia
Che cosa c’è di più buono della pizza in teglia fatta in casa? Impasto morbido e bello idratato. Una pizza da condire come più vi piace ma soprattutto da condividere. La pizza in teglia sa proprio di famiglia. Nostra mamma la prepara ogni qualvolta siamo tutti riuniti a tavola e, quando eravamo piccole, era motivo di festa e felicità!
Pastiera napoletana senza glutine
Pastiera napoletana senza glutine. Il dolce pasquale partenopeo per eccellenza. La sua bontà ormai va ben oltre i confini campani, e le rivisitazioni, come quella nostra senza glutine, sono diffusissime. La pastiera è una torta a base di frolla con un ripieno di ricotta e grano cotto. Arricchito di aromi agrumati e miele. Ma noi, per ovvie ragioni, abbiamo sostituito il grano con il riso. Che gli conferire sicuramente una nota più delicata e meno decisa della tradizionale. Però la sua bontà predomina su tutto.
Panettoncini senza glutine al cioccolato
Golosi piccoli panettoni senza glutine. Un impasto che rimane buono e morbido a lungo. Fare il panettone a casa non è mai stato così facile. Da farcire come più vi piace: dai classici canditi alle gocce di cioccolato fondente. Ma per i più golosi consigliamo di aggiungere la crema alla nocciola o al pistacchio. Che Natale sarebbe senza il Panettone? 🙂
Plumcake salato con verdure
Il Plumcake salato senza glutine e vegetariano è adatto in molteplici situazioni, pratico da portare: al mare, durante un picnic, a una cena con amici, in un pranzo in famiglia o quotidianamente servito come del pane ricco e saporito con verdure. Facile da realizzare una volta compreso il procedimento si possono utilizzare verdure differenti o aggiungere dei salumi, l’importante è mescolare il composto a verdure già cotte per evitare che rilasciano dell’acqua in forno. Buona sperimentazione!
Sofficini alla pizzaiola
Sofficini alla pizzaiola senza glutine fatti in casa. Un impasto di farine con latte e burro, ripieno di mozzarella e sugo di pomodoro che ci ricordano molto le nostre cene d’infanzia. I sofficini infatti sono un veloce e pratico salva cena che piace tanto ai più piccoli.
Rollò con würstel
Rollò con wurstel senza glutine. Un pezzo della rosticceria siciliana tanto amato dai bambini tanto dai grandi. Un impasto brioche morbido ricoperto da semi di sesamo che avvolge delicatamente un würstel.