Gnocchi cinesi senza glutine con un condimento squisito di carote, zucchine e funghi shiitake. Gli gnocchi di riso sono tradizionalmente fatti con solo due ingredienti: farina di riso glutinoso (che al contrario del suo nome non contiene glutine) e acqua bollente. Unico nostro problemino celiaco è non riuscire a trovare un riso glutinoso sul mercato che abbiamo la dicitura “senza glutine” Quindi ci siamo rimboccate e abbiamo preparato una nostra miscela a casa.
farinadiriso
Lasagne di crepes
Lasagne di crepes senza glutine. Il primo piatto più amato dagli italiani in versione senza glutine e rivisitato con crepes. Tutto naturalmente senza! Anche la besciamella è facilissima da preparare con sole farine naturali. Noi abbiamo optato anche qui per il grano saraceno. Un ragù di salsiccia gustosissimo che si sposa bene con la besciamella cremosissima e con il formaggio filante al centro.
Crepes salate senza glutine
Chi ha detto che le crepes sono solo dolci? Noi le amiamo quelle salate, sia per le festività natalizie (immancabili le crepes con ragù e besciamella), sia per l’estate (nelle versioni più leggere e fresche con pomodori, insalata, salumi e formaggi). L’impasto per crepes è facile e veloce da fare. Basteranno solo delle uova, del latte o acqua (per la versione senza lattosio) e farina di riso. Perfette per una cenetta estiva da farcire con cosa più vi piace.
Anelli di cipolla senza glutine
Anelli di cipolla senza glutine fatti in casa come quelli comprati. Tra le pochissime cose che ancora non abbiamo trovato in versione senza glutine ci sono loro: gli Anelli di cipolla. I croccanti cerchi ci mancano e non poco. Così abbiamo provato a farli a casa, non seguendo la più facile e meno accattivante ricetta con la cipolla intera, ma provando un impasto di cipolla tritata e farina. Più simile possibile a quelli comprati.
Brownie al cioccolato salato
I browies sono del dolcetti base cioccolato e burro tipici americani. Prepararli a casa è facile e veloce. Perfetti per colazione o per merenda, i brownies rimangono morbidi a lungo. Un impasto al cioccolato goloso che inforni in teglia come una torta e servi a quadratini. Per renderli senza glutine abbiamo sostituito quel poco di farina prevista nella ricetta con farina di riso e amido di mais 😉
Focaccia rustica con farine naturali
Focaccia rustica con grano saraceno. Una miscela di farine senza glutine tutta fatta in casa. Un mix perfetto per chi adora il grano saraceno, perché proprio lui si sentirà ad ogni morso. In superficie un tripudio di spezie: rosmarino, salvia e organo. E, per finire immancabile olio e sale abbondante.
Sarde allinguate
Sarde allinguate senza glutine croccantissime e profumate. La ricetta è semplice e molto popolare. Che non sarebbe altro che una rivisitazione della ricetta spagnola del “Lenguado” (con la sogliola). Infatti si intuisce molto l’assonanza e si nota bene come sembri una vera e propria lingua. L’utilizzo dell’aceto probabilmente era per coprire eventuale odori del pesce non fresco.
Pizza senza glutine con farine naturali
Pizza senza glutine con farina naturali. Ovvero, senza l’utilizzo di miscele di farine o preparati per pizza commerciali. Partendo da zero, abbiamo creato noi la nostra miscela utilizzando farina di riso, amido di mais, fecola di patate, gomma di xantano e farina di semi di Psillio. Il risultato? Un impasto più delicato e meno elastico, che si è colorito poco in cottura. Dove si percepisce tanto al palato il riso ma complessivamente è un impasto buono e soddisfacente.
Arancinette con speck e mozzarella
Croccanti arancinette con speck, rucola e mozzarella. Un gusto che già piace e convince, ma fatto ad arancina l’avete mai provato? Che dire, una bomba! Il cuore morbido e caldo del bocconcino di mozzarella, si sposa benissimo con lo speck e l’amaro della rucola. Prima di incontrare la croccantezza dell’involucro, grazie alla doppia panatura.
Pollo alle mandorle
Straccetti di Pollo di mandorle avvolti in una salsa vellutata con salsa di soia e croccanti mandorle intere. Un piatto cinese famosissimo per la sua bontà. Per gli amanti del cibo orientale, questo è un piatto immancabile nel ricettario.